Gloria Volpe (presidente e socia fondatrice)

si laurea in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale. Nel 2015 parte come servizio civilista in Colombia e il tema del conflitto colombiano la appassionerà tanto che nel 2017 riprende servizio come Corpo Civile di Pace in Ecuador lavorando con la popolazione rifugiata vittima dello stesso conflitto armato. Nel 2019 ritorna in Ecuador e si accredita come formatrice in Diritti Umani con la RADH. Formatrice accreditata dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale per i CCP, lavora attualmente nel terzo settore.
Giovanni Candeloro (vicepresidente e socio fondatore)

Si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Sin da subito si appassiona alle tematiche dell’inclusione sociale e dell’accoglienza di rifugiati, maturando diverse esperienze sia in Italia che all’estero in centri di prima accoglienza. È Corpo Civile di Pace in Ecuador e dal 2020 lavora nell’ufficio progettazione di un ente antitratta e in due startup benefit della Green Economy.
Francesca Consogno (socia fondatrice)

si laurea in Filosofia e successivamente in Antropologia culturale. Durante gli studi si dedica al volontariato, collaborando in progetti di inclusione di minoranze etniche sia in Europa sia in America Latina. Nel 2017 vola in Ecuador come Corpo Civile di Pace e si avvicina alle tematiche di genere. Oggi è responsabile commerciale area estero in un’azienda.
Giuseppe Pagani (socio fondatore)

si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Dopo aver svolto il Servizio Civile in Perú, partecipa a diversi progetti nell’ambito dell’accoglienza rifugiati, tra cui i Corpi Civili di Pace in Ecuador. A seguito di varie esperienze di lavoro e volontariato (Marocco, Palestina, Australia) lavora attualmente in una Cooperativa come educatore ed operatore sociale per richiedenti asilo e detenuti.
Andrea M. Lehner (tesoriere e socio fondatore)

si laurea in Economia e gestione delle imprese con un Master in Economia dell’ambiente, dello sviluppo e del territorio. Per sei anni collabora col dipartimento di comunicazione di una ONG dove si occupa di fundraising. Recentemente crea Realixo, una start-up che ha la missione di accelerare la transizione verso un mondo “zero waste” attraverso l’economia circolare.
Lisa Stillo (socia fondatrice)

si laurea in Scienze Pedagogiche ed è dottoressa di ricerca in Teoria e ricerca educativa e sociale. Dopo quindici anni di impegno in attività di animazione e socializzazione con persone con disabilità sceglie di approfondire il tema dell’educazione alle diversità, e si dedica a studi e ricerche inerenti l’educazione interculturale e la formazione degli insegnanti. È autrice di un libro, formatrice, educatrice e pedagogista. Attualmente assegnista di ricerca e docente presso l’Università.
Miriam Bovi (segretaria e socia fondatrice)

si laurea in Scienze della Comunicazione, Scienze Sociali Applicate, Sociologia e Filosofia Politica. Dal suo impegno sul campo, in favore dell’inclusione sociale e l’ospitalità, nascono progetti di ricerca, conferenze, traduzioni e articoli che raccontano le esperienze di Calais e Bruxelles. Oggi è una dottoranda che ripercorrere il tragitto dell’immigrazione ‘illegale’ tra Italia e Francia.